Page 215 - Scripta manent
P. 215
Verba volant scripta manent: sommario
In seguito allapubblicazionedellamonografiasullafondazionedell’Universi-
tà del Litorale, Hicetnuncaude,¹ – per il cui contenuto l’autrice aveva raccolto
ampio materiale archivistico costituito da documenti, registri e testimonian-
ze –, è nata l’idea di completarlo con materiali riguardanti tutti i partecipanti
alla nascita dell’Università, e di consegnarlo all’Archivio regionale di Capo-
distria. Tale azione avrebbe costituito l’apertura del fondo archivistico 1055
Università del Litorale. Oltre a ciò, l’intenzione della curatrice e dei suoi colla-
boratori eracheladocumentazione,raccoltasecondo gli standardelenorme
prescritte dalla professione archivistica, fosse arricchita da testi, illustrazioni
e materiale fotografico che portassero i lettori a ripercorrere il periodo in cui
i co-creatori della terza università pubblica slovena hanno raggiunto, passo
dopo passo, l’obiettivo finale: l’istituzione dell’Università del Litorale. La pub-
blicazione di quest’opera è stata curata dall’Archivio regionale di Capodistria
(ARC) e dalla Casa editrice dell’Università del Litorale (UL).
L’introduzione all’opera è stata arricchita dalla Rettrice dell’UL Klavdija Kut-
nar e dalla Direttrice dell’ARC Nada Čibej. Segue la presentazione dell’opera
da parte della curatrice con una descrizione dei contenuti. Mirjana Konte-
stabile Rovis, consulente archivistica e dottore di ricerca in Scienze dell’Edu-
cazione, ha utilizzato la sua esperienza e le sue competenze per collocare
l’opera in un contesto storico sottolineando l’importanza del materiale ar-
chivistico nella preservazione della memoria storica riguardante la nascita
dell’istruzione superiore del Litorale.
Nel suo contributo Lucija Čok presenta l’impegno dell’intelligentia locale
nel coinvolgere il potenziale umano e lo Stato nella realizzazione dell’ambi-
zioso progetto che è consistito in riunire i ricercatori, rafforzare i legami, ot-
tenere il sostegno di donatori e finanziatori, sollecitare la collaborazione tra
le parti politiche e i singoli politici. Tutto ciò per poter superare i preconcetti
delle due università pubbliche slovene avversarie e arrivare a un loro soste-
gno. Un percorso nel tempo, dagli anni ’70 del XX secolo, quando nacquero i
primi centri di istruzione superiore al di fuori della capitale slovena, fino agli
¹LucijaČok,Hicetnuncaude!UstanovitevUniverzenaPrimorskemvčasuinprostoru(Univerzitetna
založba Annales, 2013).
213