Page 54 - L’italiano in contesti plurilingui: incroci linguistico-culturali
P. 54
ssunti

Nell’occhio del ciclone: aspetti culturali
nella traduzione della fraseologia giornalistica
nel romanzo Numero zero di Umberto Eco

Aleksandar Levi
Università di Belgrado, Serbia
Mirela Radosavljević
Università di Belgrado, Serbia

Il nostro intervento ha intenzione di occuparsi di uno dei numerosi aspet-
ti della scrittura di Umberto Eco. Nel suo ultimo romanzo Numero zero Eco
mette a nudo il mondo dell’informazione. Per dimostrare che il giornalismo,
nonostante la sua pluralità di contenuti e forme, diventa una macchina del
fango, Eco usa le tecniche già applicate nei suoi romanzi precedenti. Come
sempre si tratta di un libro che si presta a più livelli di lettura, ma il nostro in-
tervento si concentrerà esclusivamente sul mondo dei media. Non sarà basa-
to solo sull’esperienza personale di traduzione dall’italiano in serbo, ma an-
che su quella dei traduttori in altre lingue. Cercheremo di dimostrare che i
traduttori devono applicare vari metodi di traduzione se vogliono ottenere
le sfumature e le soluzioni interpretative dell’autore oppure quelle a cui lui
non aveva pensato in fase di scrittura. Per le lingue simili all’italiano, come
per esempio per lo spagnolo e il portoghese, le espressioni idiomatiche tipi-
che del giornalismo italiano che i quotidiani italiani usano e di cui abusano
ogni giorno e che il lettore sa a memoria, non presenteranno un problema
visto che anche i loro giornali usano gli stessi mezzi per animare stereotipi di
sottocodici. Per le piccole lingue che non hanno la stessa espressività si de-
vono applicare altri metodi se vogliamo lo stesso effetto che lo scrittore ha
voluto creare. Di conseguenza le liste e le classificazioni di cui pullulano tutti
i romanzi di Umberto Eco subiranno molti cambiamenti.
Parole chiave: fraseologia, linguaggio giornalistico, traduzioni letterarie, Um-
berto Eco, narrativa

54
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59