Page 43 - Studia Universitatis Hereditati, vol. 4(1) (2016)
P. 43
ia universitatiscazione come ad esempio in oltrepassare le paure si tratta della prima menzione, il referente risul-
l’italiano “sloveno” 43 (ITA1_7) dove l’uso detta la combinazione con ta ancora sconosciuto e conseguentemente inde-
vincere o superare. Similmente potremmo analiz- terminato, pertanto sarebbe corretto optare per
zare buone e brutte qualità (ITA1_9), non devono un articolo indeterminativo e riformulare la fra-
farsi fretta (ITA1_3) ecc. se usando in un buco.

La polisemia riguarda lo scambio di paro- (23) rinchiusero Filippo in quel buco.
le sinonimiche che però in un dato contesto non (ITA1_4)
lo sono. Si tratta di esempi come leale al padro-
ne (ITA1_9), dove il sinonimo adatto sarebbe fe- La coerenza rappresenta un gruppo molto
dele; attività nascoste (ITA1_8) dove nascoste an- vasto di errori che riguardano una comprensio-
drebbe rimpiazzato da illegali ecc. ne globale del testo. Si tratta di salti a conclusio-
ni, senza la presenza di informazioni indispen-
La somiglianza di forme comprende que- sabili alla comprensione del testo. Considerando
gli errori che nascono dallo scambio tra paro- la frase in (24) a. vediamo che il lettore non può
le con una forma e spesso anche il significato si- reperire dati indispensabili alla comprensione
mili, come ad esempio l’uso di scambio al posto il che rende la frase intelligibile. Per avere una
di cambiamento, di fine per finale o di affascina- frase coerente dal punto di vista del significato
ta per affascinante (ITA1_9). Sono riconduci- si dovrebbe sostituire l’espressione intolleranze,
bili allo stesso problema casi in cui viene usata troppo generica e inadatta al contesto, con ri-
una parola simile sia nella forma sia nel signifi- percussioni, più idonea. Bisognerebbe inoltre ag-
cato, ma poco adatta la contesto. In questi casi, giungere una porzione di informazione che non
come nel caso delle implicite, possiamo parlare si trova nel testo originale (24) b.
di livello pragmatico, ovvero di una lingua non
adatta alla tipologia testuale impiegata, come ne- (24) a. Sciascia dichiara di aver dovuto riscri-
gli esempi (21) e (22). Nel primo si dovrebbe so- vere molte pagine per evitare possibili intol-
stituire il verbo sapere con conoscere, mentre nel leranze. (ITA1_8)
secondo il verbo vedere con comprendere o altri b. Sciascia dichiara di aver dovuto riscri-
più idonei. vere molte pagine per evitare possibili riper-
cussioni da parte della mafia.
(21) si innamora di una donna che è vissuta
anni prima […] sapendo i suoi pensieri più in- Confronto con altre ricerche
timi non la potrà mai raggiungere. (ITA1_1) Nel presente capitolo verrà presentata una bre-
ve rassegna delle ricerche più rilevanti nel cam-
(22) Mentre leggevo ho potuto vedere che po dell’analisi degli errori nella produzione in
razza di vita avevano i cani da slitta in quei italiano da parte di slovenofoni seguita da una
tempi. (ITA1_9) comparazione con i dati emersi. Verranno pre-
se in considerazione ricerche che comprendo-
Il TN non ha attecchito il gruppo della “ri- no apprendenti slovenofoni o almeno slavofoni
dondanza”, ovvero la mancanza di contenuto in- in quanto tutte le lingue slave presentano tratti
formativo . Ne è una prova il sintagma molto ir- molto simili in confronto all’italiano il che do-
reale (ITA1_4) dove vediamo che viene aggiunto vrebbe, di conseguenza, far sì che anche gli erro-
l’avverbio molto all’aggettivo irreale che ha codi- ri si assomiglino.
ficato inerente nel proprio significato il grado su-
perlativo e quindi l’aggiunta di molto risulta ri- Il primo a occuparsene sistematicamente
dondante. fu Katerinov che analizzò l’italiano di studen-
ti stranieri, tra cui anche studenti L1 slavofoni,
L’uso errato dei deittici in realtà spesso si e pubblicò i risultati delle sue ricerche in diver-
potrebbe legare strettamente all’espressione del-
la determinatezza. Nell’esempio (23) è errato l’u-
so di quel senza una previa menzione. Dato che
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48